martedì
6 Agosto 2024

Firmamento Musicale | 6 – 14 agosto 2024

Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della nostra Cattedrale viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”, promossa dal Capitolo del Duomo di Como, in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici dell’ Organo di Breccia.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto: suoni, immagini, parole e musica, non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’ antica chiesa di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
In Cattedrale, oltre alle serate in cui risuoneranno i monumentali organi Balbiani (oltre 6500 canne) con concerti solistici accompagnati da strumenti e cantanti, verrà proposto un appuntamento alla scoperta dei ‘tesori’ artistici del Duomo: armonia inscritta nell’arte, con accompagnamento musicale e lettura di alcuni testi.
Il suono dell’organo accompagnerà la preghiera dei Primi Vespri della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo, nella serata conclusiva della rassegna ove il percorso si orienta, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno il 10 agosto, con il duo Cécile Prakken e Motoko Tanaka (flauto e arpa) e il 13 agosto nella Chiesa parrocchiale di Breccia, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, con il Quartetto Siegfried (viola, violoncello e violini).
Alla consolle degli organi della Cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno Mattia Marelli, Giulio Piovani (in collaborazione con la rassegna “Percorsi d’organo in Provincia di Como”), Alessandro Bianchi e Marco Vincenzi con il Trio Sophia (organo soprano e tromba). Insomma, un caleidoscopio di timbri e colori artistici e musicali che rivelano la bellezza unica dell’arte e della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.
Don Nicholas Negrini
Maestro di Cappella del Duomo

Il Programma della rassegna

6 AGOSTO – CATTEDRALE DI COMO
MATTIA MARELLI – organo
PROGRAMMA
● Louis Vierne (1870 – 1937)
Carillon de Westminster (da 24 Pièces de Fantaisie pour orgue op. 54)
● Charles-Marie Widor (1844- 1937)
Symphonie V op. 42:
Allegro vivace
Allegro cantabile
Andantino quasi allegretto
Adagio
Toccata
MATTIA MARELLI
Ha intrapreso gli studi musicali alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia di Como. Ha poi proseguito lo studio dell’organo con E. Viccardi presso il Conservatorio di Como, dove ha ottenuto il Diploma Accademico di primo livello in Organo, con lode e menzione, ed il Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo, con lode. In seguito ha approfondito lo studio della musica antica con Lorenzo Ghielmi presso la Civica Scuola di Musica di Milano, dove ha conseguito il Diploma in Organo con il massimo dei voti.
Nel 2017 si è classificato vincitore nel Concorso Organistico Internazionale “Fondazione Prioria della Torre” di Mendrisio (CH) e nel 2019 ha ottenuto il terzo posto al Concorso Organistico Internazionale “L. Folcioni” di Crema.
Svolge attività concertistica soprattutto in Italia e in Svizzera, sia come solista sia in collaborazione con vari gruppi vocali e strumentali. Dal 2021 è docente di organo alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia “Luigi Picchi” di Como.
È organista della corale “Santa Maria dei Miracoli” del Santuario di Morbio Inferiore (CH) e della Parrocchia di S. Tommaso di Civiglio.
7 AGOSTO ore 21 – CATTEDRALE DI COMO
GIULIO PIOVANI – organo
PROGRAMMA
● Charles Villiers STANFORD (1852-1924)
– Te Deum Op. 116/1
– Canzona, Op. 116/2
– Sei Preludi Op. 88:
n. 1 Prelude In Form of a Minuet
n. 2 Prelude In Form of a Chaconne
n. 3 Prelude In Form of a Toccata
n. 4 Prelude on the Easter Hymn
n. 5 Prelude In Form of a Pastorale
n. 6 Prelude on “Tallis’ Canon”
– Preludio e Fuga in mi minore
GIULIO PIOVANI
Giulio Piovani inizia giovanissimo gli studi musicali. Già laureato in Chimica presso l’università degli Studi di Pavia col massimo dei voti, nel 2005 consegue presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria il Diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, nella classe di Giuseppe Gai. Ha frequentato corsi di specializzazione con Marie-Claire Alain, Ludger Lohmann, Roberto Antonello e Massimo Nosetti, docente con cui si è perfezionato presso il Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo, ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode. Ha ottenuto riconoscimenti in più concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla XII edizione (2007) del Concorso Nazionale “Città di Viterbo”, il 1° premio assoluto (2° premio non assegnato) alla VII edizione (2010) del Concorso Nazionale “San Guido d’Aquesana”, il 3° premio alla V edizione (2008) del Concorso Internazionale “Hermann-Schroeder-Preis”.
Nel 2010 è stato nominato Consulente Diocesano per la tutela del patrimonio organario per la Diocesi di Vigevano; dal 2011 è organista titolare della chiesa evangelica valdese di Milano. Ha inciso l’opera integrale per organo di Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) per l’etichetta Tactus in 6 CD + DVD, che ha ottenuto ampi consensi di critica (tra cui “5 diapason”), e l’opera integrale per organo di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) per l’etichetta Brilliant classic, in 3 CD, pure accolta più che favorevolmente dalla critica. È membro della Charles Stanford Society, primo italiano a farne parte. È titolare della cattedra di Organo principale presso il conservatorio “V. Bellini” di Catania.
8 AGOSTO ore 21 – CATTEDRALE DI COMO
SINFONIA DI PIETRE E LUCI
Serata culturale alla scoperta del Duomo
Don Simone Piani, don Nicholas Negrini, Lorenzo Pestuggia
9 AGOSTO ore 21 – CATTEDRALE DI COMO
TRIO SOPHIA : ALESSANDRA DE NEGRI – soprano LILIAN SOIMENOV – tromba ENRICO BISSOLO – organo
PROGRAMMA
Omnia Vincit Amor
• Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Jauchzet Gott in Allen Landen” Cantata 51 (per Soprano, Tromba e Organo)
• Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fuga sopra il Magnifi cat BWV733 (per Organo)
• Johann Rosenmuller (1619 – 1684)
“O felicissimus paradysi aspectus” (per Soprano, Tromba e Organo)
• Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Concerto in Sol Maggiore (per Tromba e Organo)
• Henry Purcell (1659 – 1695 )
   “Th  us the gloomy world” (per Soprano, Tromba e Organo)
• André Raison (1640 – 1719)
   da Livre d’Orgue Premier Kyrie-Christe-Dernier Kyrie (per Organo)
• Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
   “Combatta un gentil cor” (per Soprano, Tromba e Organo)
• Giuseppe Giordani (1751 – 1798)
   “Illumina oculos meos” (per Soprano e Organo)
• Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759 )
   “Let Th  e Bright Seraphim” (per Soprano , Tromba e Organo)
IL TRIO SOPHIA
È considerato punto di riferimento nel panorama internazionale organistico. Il  trio  nasce  a  Verona  nel  2002 dall’incontro artistico tra Alessandra De  Negri,  Marco  Vincenzi  e  Lilian Stoimenov. Proprio  per  la  sua  caratteristica  di unione  stabile  il  TRIO  SOPHIA  può  affrontare  repertori  complessi e  spesso  sconosciuti  portando  alla luce  capolavori  altrimenti  poco frequentati  in  ambito  concertistico. L’ensemble prima di tutto fa dunque un lavoro di ricerca sui repertori originali composti per questo tipo di formazione non disdegnando talvolta anche l’uso della trascrizione.TRIO SOPHIA in questi anni ha partecipato a vari festival importanti quali Roma – “La grande  musica  in  chiesa”,  Lecce  –  Festival  Organistico,  Venezia  –  Festival  Organistico internazionale,  Corsanico  /Lucca/  –  Festival  Organistico,  Trento  –  “Gli  Organi delle  Giudicarie”,  Torino  -”Antichi  organi  di  Piemonte”,  Modena  Festival  Organistico, Verona  Festival  Organistico,  Alessandria  –  Festival  Organistico,  Belluno  –  “Gli magnifici  organi  in  Cadore”,  Bologna  –  “L’arte  dei  suoni”,  Bormio  /Sondrio/  –  “Suoni nell’arte”, Mantova – “Gli organi storici”, Stroppari Tezze su Brenta /Padova/ – “I concerti dell’ Immacolata”, Biella – “Gli organi storici di Piemonte”, Brescello /Reggio Emilia/ -” Antichi organi di Parma”, Gardone /Brescia/ – “Autunno musicale”, Lucca – Festival Organistico, Bolzano – Festival Organistico,  Mirandola/Modena/  –  “Antichi  organi  del  modenese”,  Udine  –  Festival Internazionale Organistico.
ALESSANDRA DE NEGRI – soprano
Ha  iniziato  gli  studi  musicali  sotto  la  guida  del  M°  Delfio  Manicucci,  proseguendo dapprima con il soprano Luisa Vannini sotto la guida della quale si è diplomata e poi con il M° Giuseppe Morino. Ha participato a corsi di perfezionamento con i Maestri Rigacci, Samuelli e Miolin (Hochschule Music und Theater – Zurigo). Svolge attività sia da solista che in gruppi corali e cameristici, con un repertorio che spazia dal  Rinascimento  al  primo  Novecento.  Ha  partecipato  a  diversi  grandi  festival  quali Roma – “La Musica in Chiesa”, Torino – Festival Internazionale Organistico, Varna /Bul /,Summer Festival, Zadar/CRO/ – Festival di Musica da camera, Aosta Classica, Corsanico – Festival Internazionale Organistico, Mittelfest – Cividale del Friuli /UD/. Ha  effettuato  tournèe  in  Svizzera,in  Austria,  in  Croazia,  in  Bulgaria,  in  Grecia,  in Cipro, in Tunisia, in Repubblica Domenicana.
LILIAN SOIMENOV – tromba
Nato  a  Sofia  /Bulgaria/  ha  iniziato  gli  studi  con  il  M°  Petar  Karparov  e  si  è  laureato all’Accademia  Musicale  di  Sofia,  in  seguito  si  è  diplomato  anche  in  Conservatorio di Verona. Attualmente abita a Verona dedicandosi sia alla Musica Classica che alla Musica Jazz. In  questo  ambito  ha  partecipato  ai  festival  più  prestigiosi  (Roma, Milano,Torino,  Firenze,    Bologna,  Parigi,  Stresa,  Praga,  Aosta,  Monaco  di  Baviera, Stoccarda,  Ulm,  San  Gallo,  Ascona,  Locarno,  Gussao,  Bruxsell,  Anverp,  Innsbruck, Seefeld im Tirol, Neustift.) Suonando  con  musicisti  di  fama  internazionale  quali  Billy  Cobham,  Eric  Udel, Tony Coleman, Tony Esposito, Dino Piana, Emilio Soana, Gianni Basso. Ha effettuato tournèe  in  Germania,  Belgio,  Austria,  Svizzera,  Francia,  Slovenia,  Repubblica  Ceca, Ungheria, Croazia, Bulgaria, Malta, Cipro, Lussenburgo. Ha inciso undici  CD collaborando con varie formazioni corali e cameristiche.
ENRICO BISSOLO – organo
Si è diplomato in organo e, cum laude, in clavicembalo presso il Conservatorio di Verona; ha  inoltre  conseguito,  con  il  massimo  dei  voti,  la  laurea  specialistica  in  Musicologia alla Facoltà di Musicologia di Cremona. Ha seguito corsi di perfezionamento con M. Radulescu, E. Bellotti, T. Koopman, P. Peretti, G. Parodi e S. Rattini; si è specializzato in Organo Storico presso la Musikhochschule di Trossingen con E. Bellotti e J. Halubek. Ha suonato come solista di organo e cembalo e come continuista in molte rassegne in Italia e all’estero, tra cui il Festival Monteverdi di Cremona, il Festival Mozart di Rovereto, il festival Echi Lontani di Cagliari, la rassegna Cantantibus organis di Milano, la Sagra musicale umbra, il festival Milano Arte Musica, Baroque Mürz in Austria e Concerts d’été à Sarrebourg in Francia, collaborando con artisti e formazioni di rilievo. Fonda, assieme a Luigi Accardo, il Daccapo-italian harpsichord duo, con il quale si dedica all’interpretazione della letteratura per due strumenti a tastiera. Premiato ai concorsi organistici di Fano Adriano (2° premio), Salerno (3° premio), Acqui Terme (2° premio) e al concorso di musica da camera a Neuburg an der Donau (1° premio). Sul  versante  musicologico,  alcuni  suoi  lavori  sono  apparsi  su  riviste  specializzate:  ha pubblicato l’edizione completa dei Capricci da sonar cembali et organi di Gregorio Strozzi, delle Sonate di cimbalo di Giovanni Pietro del Buono e le Sonate op.2 di Ferdinando Pellegrini.
10 AGOSTO ore 21 – BASILICA DI SAN CARPOFORO
DUO: CÉCILE PRAKKEN – flauto  MOTOKO TANAKA – arpa
PROGRAMMA
Dalla terra al cielo
• G. Caccini (1551-1618) – Vl. Vavilov (1925-1973)
Ave Maria
• J.S. Bach (1685-1750)
  Arioso
• J.S. Bach (1685-1750)
Aria
• L. Vinci (1690 -1730)
  Sonata in Re Maggiore
– Adagio, Allegro, Largo, Pastorella, Presto
• A. Marcello (1673-1747)
Adagio dal Concerto per oboe in Re magg.
• G. B. Viotti (1755-1824) – Ch. Dancla (1817-1907)
  Meditazione in preghiera
• M. Tournier (1879-1951)
  Prélude romantique op. 17
• H. Nieland (1910-1993)
  Arioso
• G. Verdi (1813-1901)
  La Vergine degli angeli, da La forza del destino
• Fr. Poulenc (1899-1963)
  Priez pour paix

CÉCILE PRAKKEN – flauto
È  nata nei Paesi Bassi, ha studiato al Conservatorio di Maastricht, dove ha ottenuto il diploma in flauto traverso e didattica della musica. Dopo aver lavorato come insegnante di musica e flauto in diverse scuole musicali olandesi si è trasferita a Napoli, dove ha perfezionato lo studio del flauto traverso e ottenuto il diploma italiano sotto la guida del maestro Vasco Degl’Innocenti. Svolge da circa trent’anni una costante attività concertistica prevalentemente di musica da camera. Come giornalista musicale ha lavorato per l’emittente locale comasca Espansione TV e ha scritto regolarmente nel quotidiano “Corriere di Como”. Ha condotto il suo programma radiofonico di musica classica (“Allegro Vivace”) su Radio Ciao Como (89.40). Dal 2013 collabora con il Media Group Canadese Stingray come punto di riferimento nella produzione e diffusione di contenuti audio/video di musicisti talentuosi.
MOTOKO TANAKA  – arpa
Motoko Tanaka è di origine giapponese e ha studiato arpa all’Università delle Arti di Tokio. Ha suonato e suona in Giappone e all’estero, sia con orchestre sia in recitals che includono concerti solo, in duo di arpa, flauto e arpa, violino e arpa ,trio di arpa, flauto, viola, e quintetto di arpa, flauto, violino, viola, violoncello. Con l’orchestra Filarmonica di Nagoya ha suonato assieme all’ Orchestra Filarmonica di Vienna nel 2004 durante una loro tournée in Giappone. Ha partecipato all’Orchestra Filarmonica di Israele diretta dal maestro Zubin Mehta durante la loro turnè in Giappone nel 2010. Ha suonato per la colonna sonora del film “Ran” del famoso regista Akira Kurosawa.

12 AGOSTO ore 21 – CATTEDRALE DI COMO
ALESSANDRO BIANCHI – organo
PROGRAMMA
• Max  Reger   1873-1916
Fantasia  sul corale: Halleluja! Gott zu loben, bleibe meine Seelenfreud’! “ op. 52/3
• Jean  Alain 1911-1940
Postlude  pour  l’Office  des  Complies
• Jean  Langlais   1907-1991
Suite  Medievale:
-Prèlude
-Tiento
-Improvisation
-Meditation
-Acclamations sur les texte des Acclamations Carolingies
• Marcel  Duprè   1886-1971
Cortège  et  Litanie    op.  19/2
• Marco  Enrico  Bossi      1861-1925
Colloquio  con  le  rondini   op.  140  N°2
• Louis  Vierne  1870-1937
Final ( I Symphonie  op.  14 )
ALESSANDRO BIANCHI
Con oltre duemilacinquecento concerti tenuti in 50 paesi nei cinque continenti, partecipando a innumerevoli Festivals Organistici Internazionali nelle più grandi e importanti  Cattedrali e Sale da Concerto in tutto il mondo, Alessandro Bianchi è  uno dei più affermati concertisti italiani sulla scena internazionale. Ha compiuto gli studi in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Piacenza  frequentando in seguito Masterclassess con Arturo Sacchetti e Nicholas Danby. È Direttore Artistico dell’Associazione Musicale “Amici dell’organo di Cantù”. È organista della Basilica di S. Paolo a Cantu’ e della chiesa Anglicana Episcopale di St.Edward’s the Confessor  a Lugano.

13 AGOSTO ore 21 – CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CASSIANO IN COMO – BRECCIA
QUARTETTO: FILIPPO GHIDONI – violino I  ANDREA COLARDO –  violino II  DANIELE VALABREGA – viola LUCA COLARDO – violoncello

PROGRAMMA
• G.Verdi (1813-1901)
“Ave Maria” dai “Quattro pezzi sacri” per coro a cappella
 (adattamento per quartetto d’archi)
• W.A.Mozart (1756-1791)
 Quartetto per archi in Sol maggiore KV156
  Presto – Adagio – Tempo di Menuetto
• A. Webern (1883-1945)
  Langsamer Satz per quartetto d’archi
• S.Conte (viv.)
   “Ave Maria” per quartetto d’archi (dall’originale per coro a cappella)
• W.A.Mozart (1756-1791)
 Quartetto per archi in Mi bemolle maggiore KV428
  Allegro non troppo – Andante con moto – Menuetto (Allegro) – Allegro vivace
IL QUARTETTO
Costituitosi nel 2013 e attualmente formato da Filippo Ghidoni e Andrea Colardo ai violini, Daniele Valabrega alla viola e Luca Colardo al violoncello, ha le sue radici all’interno del Conservatorio di Milano. Qui, in un ambiente stimolante, ha appreso i fondamenti della pratica quartettistica e di musica da camera sotto la guida di insegnanti quali Ignazio Alfarano
e Marco Pace che sono riusciti a  trasmettere  la  loro  passione per  la  musica.  Finiti  gli  studi accademici, a partire dal 2013, il  quartetto  inizia  un’attività concertistica che lo porterà ad esibirsi per diverse stagioni e prestigiosi  festival  italiani: a Milano ha suonato all’interno di  rassegne  quali  “Palazzo Marino  in  Musica”,  “Musica al  Tempio”  e  “Con  Brio”,  a Varese per “Musica in Cripta”, a  Bellagio  per  il  “Festival  di Bellagio e del Lago di Como”, a  Casale  Monferrato  per  il Festival “Luoghi Immaginari”, a Portogruaro per l’omonimo  festival, a Bardonecchia per la rassegna “Musica d’Estate”, a Pinerolo per l’Accademia di Pinerolo, a Reggio Emilia per la Fondazione “I Teatri” e a Bologna per “Bologna Festival”. Determinanti,  per  quanto  riguarda  la  formazione,  sono  stati  i  preziosi  consigli  e incoraggiamenti del M° Alberto Intrieri che ne ha curato negli anni la preparazione e seguito l’evoluzione. Tra il 2014 e il 2016 ha seguito il corso di alto perfezionamento presso l’Università di Milano Bicocca tenuto dal violinista Anton Sorokow e ha frequentato le masterclass del violinista Francesco Manara e del violoncellista Giovanni Scaglione. Tra
il 2017 e il 2018 ha frequentato il corso di perfezionamento per quartetto d’archi presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Andrea Nannoni. Nella primavera del 2018 è stato selezionato per partecipare al progetto “La Casa del Quartetto” organizzato  dal  Premio  Borciani  e  dalla  Fondazione  “I  Teatri”  di  Reggio Emilia. In questa importante manifestazione ha frequentato le masterclass del Quartetto “Prometeo” e del Quartetto “Tana” esibendosi in un recital presso “Palazzo da Mosto” e partecipando, assieme ad altri tre quartetti, a due prime esecuzioni dei compositori Troiani e Janulyte in Piazza S. Prospero. Nel 2018 il Quartetto “Siegfried”, assieme alla pianista Sandra Conte, è stato selezionato tramite un’audizione internazionale svoltasi a Londra per il progetto “Lincoln Center Stage” in collaborazione con Holland America Line, progetto che si propone di portare a bordo delle navi concerti di musica da camera di alto profilo degni del nome della prestigiosa istituzione newyorkese. In questo modo, tra dicembre 2018 e marzo 2019 il Quintetto “Siegfried” ha avuto l’onore di rappresentare il  Lincoln  Center  a  bordo  della  “Koningsdam”  esibendosi  in  più  di  200  concerti  da camera in svariate formazioni. Nel giugno del 2019 il Quartetto “Siegfried” si è invece esibito a Milano presso la Sala Alessi di Palazzo Marino per la rassegna “Palazzo Marino in Musica” in un programma interamente dedicato al classicismo viennese. Nel febbraio 2020 ha suonato per la Stagione “Musica al Tempio” di Milano e nel luglio 2020 per la rassegna “Musica d’Estate” presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia e per la Fondazione “Piemonte dal Vivo” nella prestigiosa cornice della Reggia di Venaria Reale. Nel 2023 ha debuttato a Bologna nella splendida cornice del chiostro di S. Stefano per “Bologna Festival”. Il Quartetto “Siegfried” è stato l’unico quartetto italiano selezionato per partecipare alle
prove  semifinali  del  Concorso  Internazionale  “Premio  Paolo  Borciani”  2020/2021  di Reggio Emilia. Nel  2022  gli  è  stato  assegnato  il  prestigioso  Premio  Franco  Abbiati  –  Premio  Farulli dall’Associazione Nazionale Critici Musicali.
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO  ore 21 – CATTEDRALE DI COMO
VESPRI D’ORGANO – LORENZO PESTUGGIA
PROGRAMMA
Ancor ti priego, Regina
Solenni Primi Vespri con meditazione organistica
LORENZO PESTUGGIA
Lorenzo Pestuggia nasce a Como nel 1973. Si avvicina alla musica come autodidatta, iniziandone lo studio presso l’Istituto Magistrale T. Ciceri di Como nella classe ad indirizzo pedagogico-musicale. Prosegue la propria formazione presso
il  Pontificio  Istituto  Ambrosiano  di Musica  Sacra  di  Milano  dove  studia Canto  Gregoriano  (con  A.  Turco), Organo (con E. Vianelli) e Composizione (con L. Molfino), conseguendo il magistero in Canto Gregoriano e Musica Sacra. Si diploma in musica corale- direzione di coro (con R. Mucci) e in composizione (diploma accademico di I livello con I. Fedele, A.E. Negri e G. Tedde) presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Como; in discipline della Musica Sacra (diploma accademico di II livello con M. Palombella) presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara e in organo e musica liturgica (diploma accademico di I livello con M. Ruggeri) presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia (sede di Darfo). Si perfeziona in direzione di coro coi maestri E.Ortner (Austria) e W. Marzilli. Dopo aver vinto nel 2006 il premio speciale “Lo Polito” come miglior composizione liturgica al  terzo  Concorso  Nazionale  di  composizione  sacra  corale  “Iconavetere”  di  Foggia,  si dedica in particolare alla composizione di musiche per la liturgia, specialmente in ambito
diocesano:  dal  2008  al  2013  compone  gli  inserti  musicali  per  la  rivista  del  Seminario Vescovile di Como “Preti”. Per le suore Sacramentine di Bergamo ha musicato l’inno per la canonizzazione di Madre Gertrude Comensoli (2010); per la congregazione delle suore infermiere dell’Addolorata di Como ha composto l’inno per la beatificazione di Madre
Giovannina Franchi (2014). Collabora stabilmente con l’Ufficio Liturgico Diocesano  nella produzione di nuova musica per la liturgia ed ha pubblicato brani su riviste specializzate. In  veste  di  organista,  ha  al  suo  attivo  numerosi  concerti  sia  come  solista  sia  come accompagnatore.