Visite

Indicazioni per la visita alla Cattedrale

La Cattedrale di Como, dedicata alla Beata Vergine Assunta, è la chiesa madre della Diocesi di Como. È anche il primo santuario mariano della Diocesi. Con i suoi tesori di arte e storia apre le sue porte a tutti i fedeli e ai visitatori o turisti che vogliono vivere un esperienza di preghiera e di visita.

Quali sono gli orari di apertura della Cattedrale per la preghiera?

Il Duomo è aperto nei giorni feriali, dalle 07.30 alle 19.00, grazie al lavoro di dipendenti e volontari. La Domenica e nelle solennità l’apertura è fino al termine dell’ ultima celebrazione, alle ore 20.00 circa. Le eventuali variazioni di orario sono pubblicate sul sito

Le visite turistiche sono possibili, di norma, secondo i seguenti orari:
Lunedì – Venerdì 10.30 – 17.30
Sabato 10.45 – 16.30
Domenica e festivi 11.00 – 11.45 / 13.00 – 16.30

Gli orari di apertura, gli orari di visita e i percorsi potrebbero subire variazioni o limitazioni per celebrazioni liturgiche o per esigenze organizzative del Duomo. Gli orari in cui è possibile accedere alla visita mediante bigliettazione integrata sono verificabili mediante il sito della Cattedrale e i portali degli enti museali comunali.

Per la preghiera è possibile accedere al Duomo da tutte le porte. In modo particolare si consiglia di utilizzare la porta minore sinistra di facciata. Per le visite turistiche è possibile accedere dalla porta delle Virtù, in via Maestri Comacini (scelta preferibile per i gruppi) o da quella della Presentazione (porta minore destra di facciata).
Alcune zone del Duomo sono a disposizione solo per la preghiera In fondo al Duomo i fedeli possono trovare la penitenzieria, dove celebrare il Sacramento della Riconciliazione o Confessione. In questa parte del Duomo i fedeli possono inoltre pregare davanti al grande crocifisso e prepararsi alla confessione. Sempre in quella zona del Duomo troviamo un luogo caro ai comaschi: l’altare della Madonna delle grazie. Qui è possibile pregare dinnanzi all’ altare e scrivere una preghiera personale, che ogni sabato viene offerta alla Madonna, o accendere una candela con la propria intenzione. Qui trovi anche alcune religiose e dei diaconi per un colloquio spirituale, se lo desideri. Altro luogo riservato alla preghiera è l’altare dell’ Assunta dove, nel Tabernacolo, è conservato il Santissimo Sacramento dell’ Eucaristia. Sei invitato a salire i gradini, prendere posto nei banchi e vivere un tempo di preghiera personale.
No, i fedeli hanno libero accesso anche al resto del Duomo. È quindi possibile, per esempio, pregare davanti agli altari laterali e alle edicole delle Sante Liberata e Faustina, oltre che nelle aree riservate alla preghiera.
No. I turisti senza biglietto possono usufruire di un apposito percorso che, entrando dalla porta delle virtù percorre la navata minore destra (altare di Sant’ Abbondio e Pala Raimondi) e, passando sotto le cantorie degli organi sfocia nella navata minore sinistra (altare della Deposizione e di San Giuseppe, con uscita dalla porta della rana.

Il Biglietto integrato, oltre alla possibilità di visita dei Musei Civici permette di visitare il transetto della Cattedrale, il coro ligneo, le sacrestie e i camminamenti superiori. Per la visita ai camminamenti è necessario, per motivi di sicurezza, effettuarli con guida autorizzata.

I gruppi parrocchiali o di pellegrini sono invitati a prendere contatto con la Cattedrale per concordare i tempi e gli orari della visita o del pellegrinaggio, che non rientrano nel circuito della bigliettazione.
La Cattedrale non riceve regolari sovvenzioni da parte dello Stato: per questo motivo, affinché il Duomo continui ad essere ammirato dalle future generazioni, è richiesto ai visitatori di una parte del Duomo un contributo per supportare i necessari interventi di restauro sul monumento.

Scarica qui il MODULO da compilare per accedere alle balconate con la guida autorizzata

Organizza la tua visita

Orari

Lunedì – venerdì
10.30 – 17.30
Sabato
10.45 – 16.30
Domenica e festivi
11.00 – 11.45
13.00 – 16.30

Fotografie

È sempre possibile fare fotografie (purché per uso personale
e non a fine commerciale) ad eccezione dei momenti in cui viene celebrata la Santa Messa

Comportamento

Vi ringraziamo per la vostra donazione

Eventi privati e gruppi

Per informazioni e per organizzare il tuo evento, contattaci via mail a: info@cattedralecomo.it

La Basilica Cattedrale non organizza visite a pagamento